Gli esperti di ALCASE condividono le ultime news dalla ricerca con i malati, mediante un ciclo di dirette live sulla pagina ufficiale di Facebook: https://www.facebook.com/alcase.italia
Tag: radioterapia

Programmare strategie per affrontare la malattia
Programmare strategie per affrontare la malattia è essenziale per mantenere la speranza e per aiutare il corpo a metabolizzare le terapie

Effetti collaterali locali e sistemici del trattamento radiante
Gli effetti collaterali che possono insorgere prima, durante e dopo il trattamento radiante, dovrebbero essere oggetto di dialogo frequente, coerente e aperto con il team di cura poiché è fondamentale ricevere le raccomandazioni appropriate per la loro gestione.

From Bench to Bedside (Dalla Ricerca al Malato) 2^ Edizione
Gli esperti di ALCASE condividono le ultime news dalla ricerca con i malati, mediante un ciclo di dirette live sulla pagina ufficiale di Facebook: https://www.facebook.com/alcase.italia

Radioterapia nella malattia metastatica: solo palliativa?
In presenza di metastasi non è utile trattare con radioterapia una lesione polmonare mentre è utile una terapia che possa circolare nel sangue

Aumentare la consapevolezza della malattia e rompere lo stigma
E' importante aumentare la consapevolezza e non solo presumere che si tratti di una malattia del fumatore e rompere lo stigma in modo che più persone possano ricevere una diagnosi precoce.

Radioterapia per lesioni patologicamente non confermate?
In caso di noduli ground glass, la radioterapia non è indicata. Soprattutto se manca la conferma isto-patologica della natura tumorale dei noduli.

Radioterapia Panencefalica: vantaggi e rischi
Per il trattamento cerebrale esistono molti farmaci efficaci e molte strategie di approccio radioterapico, che vanno dalla panencefalica in quanto tale, alla panencefalica con risparmio dell’ippocampo, alla stereotassia.

Radioterapia Stereotassica (SBRT)
Per i ritrattamenti radioterapici si valutano finalità, dose al midollo già erogata, necessità di irradiare tutta la vertebra o meno.

Catarro striato di sangue: è un brutto segno, se va aumentando?
L'aumento della quantità di sangue in un espettorato occasionalmente emoftoico non è di per sé un segno prognostico negativo E' però un segnale di pericolo per il quale è consigliabile rivolgersi ad uno specialista