Questi, dunque, sono i test per la diagnosi e la valutazione pre-trattamento del tumore del polmone, che vanno richiesti già quando vi è un sospetto forte di tumore: ....
Tag: Pneumologia

Il follow-up dei noduli polmonari
On 4 Aprile 201921 Agosto 2023By Gianfranco BuccheriIn Lo pneumologo rispondeTags cancro al polmone, controlli TC, follow-up, Gianfranco Buccheri, Pneumologia, screening, TC torace
Questi, dunque, sono i test per la diagnosi e la valutazione pre-trattamento del tumore del polmone, che vanno richiesti già quando vi è un sospetto forte di tumore: ....

Quali sono gli accertamenti clinici da effettuare per una corretta stadiazione della neoplasia polmonare?
On 19 Marzo 201921 Agosto 2023By Gianfranco BuccheriIn Lo pneumologo rispondeTags cancro al polmone, Gianfranco Buccheri, PET, Pneumologia, stadiazione, TC torace
Questi, dunque, sono i test per la diagnosi e la valutazione pre-trattamento del tumore del polmone, che vanno richiesti già quando vi è un sospetto forte di tumore: ....

Aree pseudonodulari e a vetro smerigliato…
On 12 Novembre 201820 Maggio 2023By Gianfranco BuccheriIn Lo pneumologo rispondeTags addensamenti pseudonodulari, area di consolidamento, atelettasia, cancro al polmone, cancro polmone, cosa vuol dire?, Gianfranco Buccheri, Pneumologia, vetro smerigliato

Familiarità del cancro al polmone
On 20 Settembre 201821 Agosto 2023By Gianfranco BuccheriIn Lo pneumologo rispondeTags folati, Gianfranco Buccheri, Pneumologia, vitamina B 12

Quando, invece, il CEA precede la diagnosi dei più moderni test di imaging…
On 7 Settembre 201821 Agosto 2023By Gianfranco BuccheriIn Lo pneumologo rispondeTags adenocarcinoma, CEA, Gianfranco Buccheri, Pneumologia

Differenze di capacità diagnostica di TAC e PET
On 24 Agosto 201821 Agosto 2023By Gianfranco BuccheriIn Lo pneumologo rispondeTags cancro al polmone, Gianfranco Buccheri, PET, Pneumologia, potere risolutivo, tac, tac-pet, tumore polmonare
Gli esami TAC e PET non danno necessariamente gli stessi risultati, anche se spesso non si discostano molto fra loro, per il semplice motivo che guardano a differenti caratteristiche del tumore: rispettivamente, la sua massa e la sua attività metabolica.

Fumo di sigaretta: come quantificarne il rischio?
On 12 Maggio 201821 Agosto 2023By Gianfranco BuccheriIn Lo pneumologo rispondeTags cancro al polmone, forti fumatori, Gianfranco Buccheri, Pneumologia, rischio fumo, tumore polmonare

Area di consolidazione parenchimale a margini lobati ed irregolari….
On 1 Maggio 201821 Agosto 2023By Gianfranco BuccheriIn Lo pneumologo rispondeTags area di consolidamento, cancro al polmone, cancro polmone, consolidazione polmonare lobata e irregolare, cosa vuol dire?, Gianfranco Buccheri, Pneumologia, tumore polmonare