ll trattamento combinato di Sintilimab più IBI305 più cisplatino e pemetrexed è risultato significativamente superiore alla chemioterapia e relativamente ben tollerato nei pazienti con NSCLC e mutazione dell'EGFR progredito dopo una precedente terapia con inibitori della tirosin-chinasi dell'EGFR.
Tag: EGFR

Ruolo della biopsia liquida nella determinazione delle mutazioni tumorali
Si ricorre alla biopsia liquida per la ricerca delle mutazioni quando non è possibile disporre di tessuto tumorale. È tuttavia preferibile il campione istologico.

Mutazione EGFR dell’esone 20: quale terapia?
Dai risultati dello studio di fase 1 CHRYSALIS, presentati durante la Conferenza mondiale sul cancro del polmone 2020 di Singapore, è oggi possibile, in presenza di mutazione EGFR con esone 20 il trattamento con l'anticorpo bispecifico amivantamab.

Quale terapia dopo progressione ad uno o più trattamenti “target”?
Per la terapia dopo progressione ad un primo inibitore della tirosin-chinasi è fortemente raccomandato effettuare una biopsia liquida per valutare la presenza di possibili cause di resistenza o ripetere una biopsia del tumore

Lazertinib: un nuovo anti-TKI per tumori EGFR mutati
I risultati di uno studio di fase 1-2 sul Lazertinib, ancorché preliminari, sono tuttavia particolarmente promettenti Lazertinib è un nuovo, potente, altamente selettivo, ed irreversibile inibitore della tirosinchinasi dell' EGFR. E' somministrabile per via orale e capace di attraversare la barriera emato-encefalica...

Immunoterapia degli anziani: possibile?
"L'oncologo non ha preso minimamente in considerazione un intervento immunoterapico per l'età avanzata di mio papà" ...scrive il Sig. Fabio, a cui il Dr. Buccheri risponde: "Le dirò che sono francamente sono stupito da questa affermazione, perché mai sentita in precedenza. Al contrario sono veri alcuni fatti:

Mutazione dell’esone 20 del EGFR: quale terapia?
la mutazione dell'esone 20 del gene che esprime l'EGFR è piuttosto rara (4-10% di tutte le mutazioni EGFR) ed è , purtroppo, assai poco responsiva agli inibitori della TK, di 1°, 2°, e forse anche 3° generazione....

Terapia anti-mutazionale
La terapia anti-mutazionale può essere avviata subito dopo la diagnosi (di 1° linea), ma può anche essere successiva (terapia di 2° linea)

Analisi mutazionale
Avere un'analisi mutazionale consentirà al medico di sviluppare il piano terapeutico più adatto, cucito su misura sul paziente
- 1
- 2