Gli esperti di ALCASE condividono le ultime news dalla ricerca con i malati, mediante un ciclo di dirette live sulla pagina ufficiale di Facebook: https://www.facebook.com/alcase.italia
Tag: cancro del polmone

Obiettivi e priorità
A volte si parla di obiettivi.
A volte si parla di priorità.
A volte si parla e basta.
Un malato oncologico ha un solo obiettivo che va oltre tutti gli altri obiettivi.
Un malato di cancro ha priorità diverse da tutte le altre priorità. [...]

Protocolli di trattamento per il NSCLC metastatico
I protocolli di trattamento del NSCLC metastatico in Italia consistono in chemio-immunoterapia e, in caso di fallimento, una terapia target

Febbre neoplastica
La febbre neoplastica può riferirsi a una evoluzione di malattia per cui ripetere gli esami di stadiazione come TAC o PET può essere utile

Un’intensa esperienza…
La partecipazione a *Le stanze di ALCASE* è stata un' esperienza intensa che ha permesso di parlare di vita e morte, di farmaci e percorsi.

Aggiornata la scheda informativa sullo screening dalla GLCC
Aggiornata dalla GLCC la propria scheda informativa sullo screening del cancro al polmone. Con la speranza di poter sempre più convincere le nazioni del mondo che lo screening con TC toracica a basso dosaggio consente di rilevare le fasi iniziali della malattia, ben prima che si manifestino i sintomi, e, conseguentemente, di offrire un trattamento assai più efficace.

Avviato il Programma Nazionale di Screening per il Cancro del Polmone nel Regno Unito
Avviato un programma nazionale di screening per il cancro del polmone nel Regno Unito per scoprire la neoplasia in stadio precoce

Terapie adiuvanti e neoadiuvanti: indicazioni e opzioni di trattamento
Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti, nel NSCLC operabile o potenzialmente operabile, sono sempre più spesso basate sulla chemio-immunoterapia. Esse aumentano il controllo locale della malattia e riducono la percentuale di recidive a distanza.

Responsabilità professionale del medico di famiglia
Eventuali colpe vanno quindi attribuite a superficialità o negligenza degli specialisti che negli anni la hanno visitata. Bisognerebbe affidarsi ad un medico legale che, studiando il caso, potrebbe stabilire se si tratta di colpa medica e nel caso di risposta affermativa procedere con la richiesta di risarcimento del danno.

Chirurgia adiuvante, dopo Alectinib: i promettenti risultati di uno studio policentrico
Concluso lo studio, a prima firma del prof Lococo, chirurgo esperto di ALCASE, sulla chirurgia di salvataggio, risultata sicura e fattibile dopo Alectinib per l'adenocarcinoma polmonare avanzato.