C’è sempre paura, ma eccomi qui! La storia di Thierry

C’è sempre paura, ma eccomi qui! La storia di Thierry

Thierry, 55 anni, sposato e padre di quattro figli grandi, una ragazza e tre ragazzi, racconta la sua storia.

“All’inizio di maggio 2014, ho avuto mal di testa per una settimana. I miei famigliari mi hanno trovato strano, ho avuto problemi nel maneggiare alcuni oggetti e la mia bocca era leggermente insensibile. Infine, ho evidenziato un comportamento nella guida che non ha rassicurato i miei passeggeri! Così sono andato al pronto soccorso: avevo tutti i segnali di allarme per un ictus.
I medici mi danno sottoposto ad una Tac e una risonanza magnetica. Così scoprono “qualcosa” nel lobo superiore sinistro di uno dei polmoni e anche un piccolo nodulo nel cervello. Subito si pensa ovviamente a un cancro al cervello.
Il fine settimana passa e torno in ospedale. E’ previsto un intervento chirurgico di emergenza per rimuovere e analizzare il nodulo nel cervello.
Risultato: non è un tumore ma una metastasi. Inizio la radioterapia e anche due serie di chemioterapia per cinque settimane per trattare il polmone.
Alla fine di giugno, viene definito un appuntamento con il chirurgo per rimuovere il tumore polmonare. Questa è la soluzione migliore e aumenta le mie possibilità di risposta al trattamento. Sono operativo alla fine di luglio 2014.
Il chirurgo è felice, il tumore non si è diffuso al resto del polmone. Nessuna metastasi si trova nel resto del corpo.

La parte più difficile si combatte dentro di noi. I controlli sono molti oggi, vivo con…, c’è sempre paura, ma eccomi qui!
Ho perso molto peso a causa di questa malattia. I trattamenti hanno causato nausea, perdita di appetito e tanti altri effetti.
Ma sono rimasto combattivo, mi sono costretto a mangiare correttamente, ho anche smesso di fumare, il che è stato utile per il resto dei trattamenti.
Dopo l’operazione, abbiamo concordato con il mio datore di lavoro una terapia a metà tempo, che ho iniziato a maggio 2015. Ma poco dopo, ho avuto un attacco epilettico. Non penso che lavorerò a tempo pieno di nuovo un solo giorno. Ad ogni modo, le persone hanno bisogno di lavorare e voglio godermi la vita dopo tutto quello che mi è successo. Ora cerco di vivere serenamente .
Trascorro molto tempo con i pazienti e provo a dar loro coraggio raccontando la mia esperienza. Mi sento utile.
Sono piuttosto fiducioso del futuro. So di essere stato molto fortunato, sono risalito su per la collina. Fortunatamente, sono stato aiutato a trovare le armi giuste per combattere questo cancro.”

Click all’articolo in originale

 

 

 

Dal 13 giugno 2024
questo sito non è più aggiornato